Il piccolo principe... è opportuno farlo leggere ad un ragazzino?


Tra un po’ è Natale e può darsi che qualcuno pensi di regalare “Il piccolo principe” ad un ragazzino.
So che quel che sto per dire urterà la sensibilità di molti, ma prima di regalarlo sarebbe opportuna almeno una riflessione.

È opportuno tener conto di quel che il serpente dice al piccolo principe:
"Colui che tocco, lo restituisco alla terra da dove è venuto. Ma tu sei puro e vieni da una stella..."
Il piccolo principe non rispose.
Mi fai pena, tu così debole, su questa Terra di granito. Potrò aiutarti un giorno se rimpiangerai troppo il tuo pianeta. Posso..."
"Oh! Ho capito benissimo", disse il piccolo principe, "ma perché parli sempre per enigmi?"
"Li risolvo tutti", disse il serpente.
E rimasero in silenzio.
Possono esserci dubbi su quel che sta proponendo?

Ma anche volendo non capire, alla fine Saint Exupéry racconta:
[…] vidi da lontano il mio piccolo principe che era seduto là sopra, le gambe penzoloni. Lo udii che parlava.
[…]Ero a venti metri dal muro e non vedevo ancora nulla.
Il piccolo principe disse ancora, dopo un silenzio: "Hai del buon veleno? Sei sicuro di non farmi soffrire troppo tempo?"  Mi arrestai, il cuore stretto, ma ancora non capivo.
[…]C'era là, drizzato verso il piccolo principe, uno di quei serpenti gialli che ti uccidono in trenta secondi.
Pur frugando in tasca per prendere il revolver, mi misi a correre, ma al rumore che feci, il serpente si lasciò scivolare dolcemente nella sabbia, come un getto d'acqua che muore, e senza troppo affrettarsi si infilò tra le pietre con un leggero rumore metallico.
Arrivai davanti al muro giusto in tempo per ricevere fra le braccia il mio ometto, pallido come la neve.
[…]"Ometto caro, hai avuto paura..."
Aveva avuto sicuramente paura! Ma rise con dolcezza: "Avrò ben più paura questa sera..." Mi sentii gelare di nuovo per il sentimento dell'irreparabile.
[…]
E rise ancora. Poi ridivenne serio. "Questa notte... sai, non venire".
"Non ti lascerò".
"Sembrerà che io mi senta male... sembrerà un po’ che io muoia. È così. Non venire a vedere, non vale la pena..."
"Non ti lascerò".
Ma era preoccupato. "Ti dico questo... Anche per il serpente. Non bisogna che ti morda... I serpenti sono cattivi. Ti può mordere per il piacere di..."
"Non ti lascerò".
Ma qualcosa lo rassicurò: "È vero che non hanno più veleno per il secondo morso..."
Quella notte non lo vidi mettersi in cammino.
Si era dileguato senza far rumore. Quando riuscii a raggiungerlo camminava deciso, con un passo rapido.
Mi disse solamente: "Ah! Sei qui..." E mi prese per mano.
Ma ancora si tormentava: "Hai avuto torto. Avrai dispiacere. Sembrerò morto e non sarà vero..."
Io stavo zitto.
"Capisci? È troppo lontano. Non posso portare appresso il mio corpo. È troppo pesante".
Io stavo zitto.
"Ma sarà come una vecchia scorza abbandonata. Non sono tristi le vecchie scorze..."
Io stavo zitto.
[…]
Disse: "Ecco... è questo qui..."
Esitò ancora un poco, poi si rialzò. Fece un passo. Io non potevo muovermi.
Non ci fu che un guizzo giallo vicino alla sua caviglia.
Rimase immobile per un istante.
Non gridò. Cadde dolcemente come cade un albero.
Non fece neppure rumore sulla sabbia.
[…]
Come si può equivocare quel che accade? Come ci possono essere dubbi sulla scelta del Piccolo principe?

So che si usa regalare questo libro in occasione di comunioni cresime, che ci sono insegnanti che insistono perché venga letto, in particolare dai nove ai tredici anni.
Mi domando quanto sia opportuno.

Anch’io vedo l’incanto, lo struggimento, la tenerezza, l’amore,
"Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!" E rise ancora
"E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per il piacere... E i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai: "Si, le stelle mi fanno sempre ridere!" e ti crederanno pazzo. "T'avrò fatto un brutto scherzo..." E rise ancora. "Sarà come se t'avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere..."
Anch’io se guardo le stelle risento una voce che una sera ridendo mi disse “Vieni! guarda il cielo!”. Anch’io avverto la meraviglia del tornare alla stella.

Ma di fatto, per tornare alla stella, il piccolo principe si uccide!
“Non posso portare appresso il mio corpo. È troppo pesante”.

La fine dell’infanzia, la pubertà, l’adolescenza sono tempi di grandi turbamenti.
Il corpo va avanti per conto suo, irriconoscibile e sproporzionato. L’anoressia e la bulimia sono un rifiuto di quel corpo. Inadeguati ci si assoggetta alle regole, scegliendo come modelli veline e tronisti o gli eccessi degli emo, dei punk, dei metal che tanto somigliano a “Dognipelo” e “Pelle d’asino”.
Si va avanti tra tentativi di uniformarsi e ribellione, scatti e chiusure, con la disperazione di sentirsi soli, come Saint Exupéry quando mostra il disegno del boa che ha divorato l’elefante, ci si sente inesorabilmente rispondere “è un cappello”.
Mi domando: in quei momenti quanto è opportuno il racconto di un suicidio?

C’è un piccolo principe , c’è un bambino in ognuno di noi.

È quella parte di noi che ha negli occhi la meraviglia, scopre, crea, inventa. È l’eroe che può accedere all'acqua della vita, alla forza del nuovo. È poesia!

La bambina de “La pappa dolce è un piccolo principe che chiede e ottiene di che nutrirsi.
La principessina della versione originale de Il principe ranocchio,  non quella della versione addomesticata del bacio, ma quella autentica, quella che: andò in collera, lo prese e lo gettò con tutte le sue forze contro la parete: “Adesso starai zitto, brutto ranocchio!"è un piccolo principe che sa sottrarsi alle imposizioni della società, del “come si deve”, del “ciò che è corretto”.
Alessandro Magno è un piccolo principe che spazientito dal nodo di Gordio che non riesce a districare, infischiandosene di regole e tradizioni lo trancia con la spada.

Ma il piccolo principe è anche colui a cui il serpente offre la morte dicendo:“Mi fai pena, tu così debole, su questa Terra di granito.”

Marie Louise Von Franz dedica al racconto di Saint Exupéry più di metà di “L’Eterno Fanciullo”, un libro che permette di scoprire qualcosa di importante per noi nella bellezza e nei capricci della rosa, negli insegnamenti della volpe, nella scelta del piccolo principe.

Leggendolo, i baobab, la pecora, il pigro che trascurava gli arbusti, mostrano qualcosa che ci riguarda.

Nel disegno del boa che ha ingoiato l'elefante, nei tanti tramonti, nel vulcano spento che il piccolo principe tiene pulito, Marie Louise Von Franz mostra qualcosa che accade a chi, eterno fanciullo, tra sogni e scontento non s'accorge di rinsecchire come un bocciolo destinato a non fiorire mai.


Anche nel “Puer Aeternus” di  Hillman c'è qualcosa di nostro da scoprire.
Hillman comincia duramente:

C’è una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei, che dice:
Un padre, volendo insegnare al figlio a essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: “ Salta che ti prendo”. Il bambino salta. Poi lo piazza sul terzo gradino, dicendo: Salta che ti prendo”. Il bambino ha paura ma, poiché si fida del padre, fa come questo gli dice e salta tra le sue braccia.  Quindi il padre lo sistema sul quarto gradino, e poi sul quinto, dicendo ogni volta: “Salta che ti prendo” e ogni volta il bambino salta e il padre lo afferra prontamente. Continuano così per un po’. A un certo punto il bambino è su un gradino molto in alto, ma salta ugualmente, come in precedenza; questa volta però il padre si tira indietro, e il bambino cade lungo e disteso. Mentre tutto sanguinante e piangente si rimette in piedi, il padre gli dice: “Così impari: mai fidarti di un ebreo, neanche se è tuo padre”.

Il bambino rialzandosi ha di fronte due strade: di solito s'intraprende la prima, la strada della vendetta, della negazione del valore dell’altro, del cinismo, del tradimento di sé. 
E in quella si trova la fine.
[…]il cinismo è quel ghigno contro la nostra stella, è un tradimento dei nostri stessi ideali
[…]il tradimento di sé è forse l’esito più preoccupante […]  
La lettera d’amore diventa una sbrodolata sentimentale, e la poesia, la paura, il sogno, l’ambizione si riducono tutti a cose ridicole, da sbeffeggiare sguaiatamente, da spiegare con linguaggio da caserma come merda, boiate. 
Il processo alchemico è rovesciato: l’oro riconvertito in feci, le nostre perle gettate ai porci. 
Solo che i porci non sono gli altri […]. 
I porci sono la suina ottusità con cui ripetiamo che le cose più belle erano in realtà le più brutte, la melma in cui gettiamo i nostri valori preziosi.

Ma c’è una seconda strada, quella del “sale dell’amarezza trasformato nel sale della saggezza”.


“Il Piccolo principe” di Saint Exupéry è meraviglioso. Come si fa a non amarlo? 

Proprio sentendone l'incanto, proprio perché ciò che ha incanto ha un impatto profondo: come non rendersi conto di quanto possa essere pericoloso farlo leggere ad un ragazzino?!

Perché piuttosto non leggerlo da adulto, consapevolmente?
E perché da adulto anziché sentirsi "così debole, su questa Terra di granito", non intraprendere la strada del "sale dell'amarezza trasformato nel sale della saggezza"?


2 commenti:

  1. Confesso che quando l'ho letto a mio figlio (5 anni), che conosceva il personaggio attraverso una serie di cartoni animati trasmessi in tv, ho censurato il finale. Gli ho spiegato che il Piccolo Principe aveva trovato il modo di tornare al suo pianeta ma non che aveva dovuto morire per farlo.

    RispondiElimina
  2. Ottima censura Fam!
    ma l'intero racconto è l'opera delicatissima in cui un uomo di estrema sensibilità esplicita la propria incapacità di vivere.

    La scelta di tornare all'asteroide non è quella di colui che ha trovato un tesoro, riportato trionfi ovvero conquistato qualcosa che simboleggi un arricchimento.

    Il Piccolo Principe aveva lasciato il suo pianeta perché non sopportava i capricci della rosa così come nella realtà l'autore s'era allontanato dalla giovane moglie non riuscendo a superare i continui litigi cominciati col matrimonio.
    Nella scelta di tornare, l'accenno alla rosa non ha nulla che indichi che ora c'è qualcosa che renderà possibile la convivenza. L'autore di fatto non tornerà a vivere con la moglie.
    C'è invece l'abbandono della volpe, ovvero di colei che s'era dimostrata pronta ad affrontare le difficoltà per costruire concretamente un vero rapporto.

    So che sto urtando parecchie sensibilità. Ma hai presente in "Sole a catinelle"?quando il bambino che prima non parlava non la smette più di chiacchierare?
    Checco Zalone, va sul sicuro, ricorre a sentimentalismo, emotività, commozione e il bambino si blocca.
    Sentimentalismo, emotività, commozione sono una trappola.

    Un bambino di 5 anni ha bisogno d'altro, prima di tutto de "La pappa dolce"...

    Ho visto che sei un fumettista ed è molto interessante quello che fai.
    Sei pure della mia zona, mi farebbe piacere continuare il discorso.

    RispondiElimina

Mi farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensi... grazie!
(I commenti verranno pubblicati solo dopo verifica per evitare spam.)

Marilena.